9 SPIAGGE DI SCOGLI, TRA LE PIÙ BELLE D’ITALIA
Chi non ama fare una vacanza al mare e godersi le bellissime spiagge sabbiose che,
piccole o grandi, rendono incantevoli i nostri litorali da Nord a Sud?
Certamente, ma non solo. Esistono infatti spiagge, altrettanto affascinanti,
fatte di scogli, ciottoli e roccia, che possono essere mete per trascorrere una giornata al mare e scoprire un luogo un po’ insolito.
Vediamo quali sono alcune tra le spiagge di scogli più belle d’Italia.
1) Spiaggia di Rocca San Giovanni – Chieti
La spiaggia Lido Cavalluccio di Rocca San Giovanni si trova in provincia di Chieti, in Abruzzo,
lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi: la sovrasta un promontorio che domina l’intera baia
ed è caratterizzata dalla presenza di un trabocco per la pesca ancora in uso e da un grande faraglione chiamato Lo Scoglione.
2) Spiaggia delle Due Sorelle a Sirolo
La Spiaggia delle Due Sorelle si trova a Sirolo, nelle Marche, ed è il simbolo della Riviera del Conero:
collocata ai piedi del Monte Conero, è così chiamata grazie ai due scogli gemelli che emergono dalle sue limpide acque;
raggiungibile solamente via mare, può essere la meta ideale per gli amanti delle spiagge selvagge.
3) Caletta Rovaglioso a Palmi
La piccola Caletta Rovaglioso è situata a Palmi in Calabria ed è il gioiello della Costa Viola:
per raggiungerla occorre scendere lungo una scalinata di oltre 100 gradini,
che permette di ammirare un magnifico paesaggio e vedere le onde che si infrangono sugli scogli.
4) Lido di Pietragrande vicino Catanzaro
Il Lido di Pietragrande è in provincia di Catanzaro, una perla nel Golfo di Squillace:
luogo preferito dei tuffatori esperti che possono tuffarsi dal grande scoglio collocato davanti alla spiaggia,
essa offre così, oltre a bellezza e relax, anche una buona dose di divertimento.
5) Cala Rossa a Favignana
Cala Rossa è una delle spiagge più incantevoli dell’Isola di Favignana, in Sicilia:
uno spettacolo naturale indimenticabile grazie all’azzurro del mare che si fonde con il bianco delle pareti di tufo.
6) Cala Moresca a nord della Sardegna
La splendida Cala Moresca si trova nel nord della Sardegna, a 2,5 chilometri da Golfo Aranci:
riparata dal vento e circondata da una natura incontaminata, presenta un fondale basso e gli scogli all’estremità della spiaggia e della baia,
e offre una magnifica vista sull’isola di Figarolo.
7) Cala Spinosa di Santa Teresa di Gallura
Con Cala Spinosa di Santa Teresa di Gallura rimaniamo in Sardegna:
si tratta di una cala rocciosa con rocce granitiche, sassi, ciottoli e lambita da un mare cristallino,
che, essendo poco frequentata anche nella stagione estiva, è il luogo ideale per chi ama quiete e relax.
8) Cala Goloritzè nell’Ogliastra
Anch’essa in Sardegna, Cala Goloritzè, nell’Ogliastra,
è caratterizzata da sassolini di marmo bianco e sorgenti sottomarine che rendono cangiante la tonalità delle sue acque:
Patrimonio Unesco dal 1995, è una delle spiagge sarde più fotografate ed è una meta perfetta per gli appassionati di climbing grazie al pinnacolo di 143 metri che la sovrasta.
9) Spiaggia Valle dell’Erica vicino Santa Teresa di Gallura
La Valle dell’Erica si trova a circa 15 chilometri dal centro di Santa Teresa di Gallura
e offre una vista spettacolare e suggestiva sull’isola di Spargi, fino a Punta Sardegna e all’arcipelago della Maddalena.