ISICROWD , COSI’ IL TURISMO DIVENTA UN CANTIERE APERTO

ISICROWD , COSI’ IL TURISMO DIVENTA UN CANTIERE APERTO

La nuova frontiera del business vacanze: raccolte di fondi lanciate sul web per comprare immobili, ristrutturarli e rivenderli sul mercato dell’ospitalità.

Isicrowd è una start up innovativa fondata nel 2020 da Antonio Ottaiano, 36enne di Casoria, diplomato in ragioneria,

un crowdfunding che collega il settore immobiliare con quello turistico.

Come funziona?

Con Isicrowd si individuano una serie di immobili che vengono acquistati, ristrutturati e rivenduti, tutto questo grazie al crowdfunding,

l’investitore può acquistare delle quote e assistere all’evoluzione del progetto, la percentuale va dall’8% al 10% a seconda delle circostanze,

tutto ovviamente specificato nel contratto insieme alla restituzione del capitale iniziale.

Per questa operazione immobiliare viene lanciata una raccolta , questo tipo di finanziamento viene restituito entro 12 mesi con la percentuale stabilita nel contratto.

Tutto viene fatto in maniera lecita, controllati dalle regole di Consob e Banca D’Italia.

Se l’investimento non dovesse andare a buon fine, sarà la tecnologia a rimborsare l’investitore o se lui vuole a spostare la somma su un’ altra operazione in corso.

La quota di investimento va dai 600€  ai 1000€ , il proprietario dell’immobile sarà la società immobiliare proponente, gli utenti ovviamente non sono soci,

ma hanno investito quel capitale con l’obiettivo del ROI.

Questi immobili vengono poi rivenduti per recuperare il capitale investito dalla società immobiliare.

Isicrowd si impegna a fare iscritti, ad oggi siamo intorno ai 1000 utenti, l’obiettivo è quello di raccogliere immobili,

gli iscritti possono entrare nel cantiere, e controllare lo stato di avanzamento lavori della ristrutturazione finalizzata alla rivendita.

In alcuni casi, le quote interessi vengono restituite con netto anticipo, proprio per dimostrare la trasparenza e l’affidabilità della società.

La Start up è collocata presso l’Innovation hub 012 Factory, per crescere , avere partner e sviluppare il business plan.

Ora si aspettano grandi numeri sia in Campania come in tutto il resto d’Italia.

 

Compare listings

Compare