PAVIMENTO: COME CAMBIARLO SENZA DEMOLIRE IL MASSETTO
Al di là dei classici lavori di ordinaria manutenzione, una delle operazioni più impegnative che capita di dover portare avanti
all’interno della propria casa riguarda la sostituzione del pavimento.
Un passaggio dispendioso (sia in termini di tempo che di energie) che spesso può comportare anche un vero e proprio stravolgimento degli ambienti interni:
stanze e ripostigli che assumono tutta un’altra conformazione rispetto alla versione precedente.
Eppure, esistono dei casi in cui la mole di interventi necessari per il rinnovamento della pavimentazione si limita a pochi e semplici passaggi.
Infatti, non sempre è obbligatoria la demolizione del massetto esistente per arrivare comunque ad un risultato molto soddisfacente.
La procedura di sostituzione
Per prima cosa, occorre conoscere il procedimento standard per la sostituzione del pavimento, che si articola in 4 fasi complessive:
- demolizione del rivestimento da sostituire;
- rifacimento del massetto;
- posa del nuovo pavimento;
- smaltimento dei materiali demoliti presso gli appositi centri specializzati.
Questa dunque la procedura standard (di per sé anche parecchio costosa) che tutte le aziende del settore propongono ai proprietari interessati.
Per chi invece vuole limitare l’impiego di tempo e denaro, esiste la possibilità di posare la nuova pavimentazione sopra quella vecchia.
Come rinnovare il pavimento di casa senza demolire il massetto
Per chi sceglie di disporre la nuova pavimentazione sopra la precedente, esistono alcune soluzioni ottimali che consentono di svolgere il tutto con pochi passaggi. Elenchiamo in seguito le 3 più gettonate.
- Laminato: il più sottile dei pavimenti, ideale per residenze e appartamenti con molti infissi e finestre (che così non devono essere adattati o rialzati), anche se non è il massimo per gli ambienti umidi;
- Gres laminato: anche questa tipologia di pavimentazione ha il vantaggio di essere molto sottile (fattore che consente di non operare alcuna demolizione), con il vantaggio della vastissima gamma di colori e decorazioni possibili per questo materiale ceramico;
- Linoleum: molto simile ad un altro pavimento molto diffuso come il PVC, è la scelta migliore per chi desidera dare un tocco ecologico all’abitazione ma con un netto risparmio economico rispetto alle altre soluzioni. Viene generalmente diffuso in rotoli.
*Questo contenuto ha scopo informativo e non ha valore prescrittivo.
Per un’analisi strutturata su ciascun caso personale si raccomanda la consulenza di professionisti abilitati.