busta paga

Mutuo cointestato, come funziona la detrazione nel 730

Mutuo cointestato, come funziona la detrazione nel 730 Quando si parla di mutuo cointestato, come bisogna regolarsi sul fronte della detrazione nel 730? Sul punto sono arrivati i chiarimenti del Fisco. Vediamo quanto spiegato. A Fisco Oggi, la rivista telematica dell'Agenzia delle Entrate, è stato domandato: "Mio figlio è proprietario al 100% dell’abitazione che ha acquistato con le...

IMU PRIMA CASA E IMPOSTA PATRIMONIALE

IMU PRIMA CASA E IMPOSTA PATRIMONIALE. COSA CAMBIA CON L’AUTONOMIA REGIONALE? La tassa sulla prima casa è stata già sostituita in tutta Italia, ma a breve la cancellazione della vecchia IMU sarà legge. L’IMU si pagherà sulla prima casa solo se considerata bene di lusso. Pian piano, la nuova imposta locale sugli immobili sta comunque prendendo il posto dell’IMU sulla prima casa...

SUBAFFITTO: COS’È, COME FUNZIONA E COME REGOLARIZZARLO

L’estate è il periodo ideale per cercare una casa o una stanza in affitto nelle grandi città, specie quelle universitarie, dove a settembre si riprende a studiare. Per migliaia di studenti si aprono le porte a soluzioni abitative tra le più variegate: stanze singole o appartamenti in condivisione. L’offerta è un calderone dove dentro, spesso, ci sono annunci civetta o soluzioni non...

COMODATO D’USO

COMODATO D’USO: IL COMODATARIO PUÒ PARTECIPARE ALL’ASSEMBLEA CONDOMINIALE? Chi vive in comodato d’uso gratuito in un appartamento o in un immobile situati all’interno di un condominio può partecipare alle assemblee condominiali o spetta al legittimo proprietario? Il dubbio è legittimo dal momento che le decisioni prese durante le assemblee potrebbero condizionare la vita anche a un...

MUTUI GREEN COSA SONO

Mutui green: cosa sono e qual è la migliore offerta della settimana Il risparmio e l’efficienza energetica delle nostre case è un tema sempre più importante: mettere le nostre abitazioni in condizioni di non gravare eccessivamente sulla bolletta dell’energia è quindi un obbiettivo da raggiungere. Lo si può fare anche attraverso i mutui “green”, pensati per incentivare...

DEPOSITO CAUZIONALE: COME FUNZIONA, COME VERSARLO, QUANDO VIENE RESTITUITO

DEPOSITO CAUZIONALE: COME FUNZIONA, COME VERSARLO, QUANDO VIENE RESTITUITO Chi sta per affittare casa come prima spesa da affrontare avrà la cauzione d’affitto o deposito cauzionale. Vediamo cos’è, quando bisogna versarla e come.  Quando va dato e come funziona il deposito cauzionale? Si tratta di una somma di denaro richiesta dal locatore al locatario, prima di firmare il contratto di...

LA LOCAZIONE AD USO FORESTERIA

LA LOCAZIONE AD USO FORESTERIA: COS’È E COME SI STIPULA Il settore immobiliare è spesso uno dei più intricati con cui confrontarsi. Infatti quando si deve comprare o affittare casa ci sono una serie di regole da rispettare che è meglio conoscere a fondo. Ma non solo: ci sono anche dei contratti che si rivelano più vantaggiosi di altri in determinate circostanze. Oggi andiamo a...

TASSO FISSO SOTTO I 90 MILA EURO

Tasso fisso sotto i 90mila euro, è il mutuo per la casa vacanza in Italia Secondo Kiron (mediazione creditizia di Tecnocasa), in questi ultimi due anni, in cui i risparmi degli italiani sono cresciuti in maniera consistente, sono aumentate le operazioni legate all’acquisto di seconde case, viste come veri e propri investimenti La seconda casa? Un investimento per il futuro, acquistata magari con...

COME INTESTARE CASA A QUALCUNO TRAMITE DONAZIONE

COME INTESTARE CASA A QUALCUNO TRAMITE DONAZIONE Quando ci si chiede come intestare un immobile a qualcuno, si fa riferimento a una donazione: si tratta di un atto pubblico, che deve stipulare un notaio, alla presenza di due testimoni, e dà la possibilità di cambiare titolare di un immobile, ma senza la corresponsione di denaro, ossia senza il pagamento di un prezzo. I modi in cui si...

SPESE NOTARILI

SPESE NOTARILI: DIFFERENZE TRA PRIMA CASA E SECONDA CASA Se siete in procinto di effettuare l’acquisto di una casa, sia essa una prima o seconda abitazione di proprietà, è bene informarsi anche sulle spese da dover affrontare per completare l’atto di acquisto, ovvero il rogito, che soltanto un notaio può sottoscrivere. Le spese da affrontare cambiano in relazione alla tipologia di...

Cosa bisogna sapere prima di comprare casa – parte 2

Registrazione del contratto preliminare Il contratto preliminare di compravendita deve essere registrato entro 20 giorni dalla sottoscrizione. Se stipulato con atto notarile, vi provvede il notaio entro 30 giorni. Se si compra casa da privati, i costi sono questi; l’imposta di registro di 200 euro, indipendentemente dal prezzo della compravendita l’imposta di bollo, nella misura di 16...

Cosa bisogna sapere prima di comprare casa – parte 1

Prima di acquistare casa bisogna ottenere più informazioni possibili sull’immobile e sapere cosa accade nelle varie fasi della stipula del contratto, dai documenti da procurarsi ai passaggi burocratici da compiere. L’Agenzia delle Entrate ha redatto una guida per orientarsi quando si acquista casa. Prima di comprare una casa, è utile che voi o il vostro notaio facciate delle verifiche...

Permesso in sanatoria per costruire una tettoia

Si può ottenere un permesso per costruire una tettoia? Perché una tettoia possa ottenere il permesso di costruire in sanatoria bisogna capire se si tratta di una nuova costruzione. Ma, ancora prima, è fondamentale che non generi un danno al paesaggio, altrimenti il Comune avrà la facoltà di abbatterla. Lo spiega il Consiglio di Stato, che ha ribaltato una precedente sentenza del Tar e ha...

CONTRATTO D’AFFITTO, I PRINCIPALI OBBLIGHI DELL’INQUILINO

La custodia dell’immobile Da quanto specificato dalla legge, la presa in consegna segna il passaggio al conduttore dell’obbligo di custodia dell’immobile affittato; il proprietario resta comunque custode delle strutture murarie e degli impianti in esse conglobati. In termini giuridici, nel rapporto di affitto si verifica una distinzione tra la proprietà dell’immobile e la materiale...

Contratto di Locazione

Il contratto di locazione in generale deve contenere: l’indicazione delle parti, il locatore ed il conduttore, con tutti i loro dati anagrafici; l’indicazione del bene dato in locazione, individuato anche catastalmente; è necessario inserire apposita clausola con la quale il conduttore dichiara di aver ricevuto le informazioni e la documentazione, comprensiva dell’attestato, in ordine...

Comprare casa all’asta: tutto ciò che c’è da sapere

Per ogni casa che va all’asta c’è un avviso di vendita dove troviamo tutte le informazioni necessarie per parteciparci oltre che ai documenti da produrre. In ogni caso è fondamentale sapere che ogni partecipante dovrà presentare, al professionista delegato, nel luogo e nei giorni indicati nell’avviso di vendita, un’offerta in busta chiusa e senza segni di riconoscimento, contenente...

Bonus facciate, il catalogo ufficiale dei lavori con detrazione al 90%

La circolare 2/E delle Entrate chiarisce quali sono gli interventi agevolati. Dai balconi alle grondaie, dal cappotto termico agli impianti Il set degli interventi premiati dal bonus facciate è finalmente chiaro. Le Entrate hanno definito (con la circolare 2/E) il campo d’azione della maxi-detrazione Irpef/Ires al 90% riservata alle spese sostenute nel 2020. È confermato che lo sconto fiscale si...

Compare listings

Compare