determinato

TELECAMERE CONDOMINIALI: IL CARTELLO DA SOLO NON BASTA

TELECAMERE CONDOMINIALI: IL CARTELLO DA SOLO NON BASTA Secondo il Garante per la protezione dei dati personali, il condominio che decide di installare sistemi di videosorveglianza non solo non deve interferire con i diritti di terzi con le video riprese, ma deve posizionare i cartelli informativi pertinenti e deve anche mettere a disposizione degli interessati una informativa completa presso i...

COME SI FA A CALCOLARE GLI INTERESSI DI UN MUTUO?

COME SI FA A CALCOLARE GLI INTERESSI DI UN MUTUO? Quando si intende sottoscrivere un mutuo, è fondamentale calcolare al meglio gli interessi che dovranno essere pagati. Andiamo a vedere come funzionano, come calcolarli e le informazioni da sapere per trovare la soluzione più in linea con le proprie esigenze. Cosa sono gli interessi di un mutuo? Quando viene sottoscritto un mutuo il debitore,...

CASE, LA RIVINCITA DELLA PROVINCIA

Case, la rivincita della provincia. Balzo dei volumi ma frenata in vista. Nel primo semestre del 2022 «le compravendite residenziali in Italia sono state 400.487 con un incremento del 10,1% rispetto allo stesso periodo del 2021. I comuni capoluogo hanno registrato un tasso di crescita dei volumi leggermente superiore rispetto a quello dei comuni non capoluogo, invertendo un trend delineatosi nel 2021...

IMU PRIMA CASA E IMPOSTA PATRIMONIALE

IMU PRIMA CASA E IMPOSTA PATRIMONIALE. COSA CAMBIA CON L’AUTONOMIA REGIONALE? La tassa sulla prima casa è stata già sostituita in tutta Italia, ma a breve la cancellazione della vecchia IMU sarà legge. L’IMU si pagherà sulla prima casa solo se considerata bene di lusso. Pian piano, la nuova imposta locale sugli immobili sta comunque prendendo il posto dell’IMU sulla prima casa...

SI PUÒ INTESTARE UN CONTRATTO D’AFFITTO A PIÙ PERSONE?

SI PUÒ INTESTARE UN CONTRATTO D’AFFITTO A PIÙ PERSONE? Studenti universitari, lavoratori fuori sede o, perché no, un semplice gruppo di amici. Sono sempre di più, ormai, le categorie di persone che tendono a stipulare contratti d’affitto in modalità cointestata, a causa, anche, dell’aumento dei prezzi del mercato immobiliare, soprattutto nelle grandi città come Milano e Roma. Ma in...

SUBAFFITTO: COS’È, COME FUNZIONA E COME REGOLARIZZARLO

L’estate è il periodo ideale per cercare una casa o una stanza in affitto nelle grandi città, specie quelle universitarie, dove a settembre si riprende a studiare. Per migliaia di studenti si aprono le porte a soluzioni abitative tra le più variegate: stanze singole o appartamenti in condivisione. L’offerta è un calderone dove dentro, spesso, ci sono annunci civetta o soluzioni non...

COME AUMENTARE IL VALORE DI CASA TUA

COME AUMENTARE IL VALORE DI CASA TUA? ECCO UNA GUIDA Sei in procinto di vendere o di mettere in affitto casa? Non sottovalutare alcuni aspetti fondamentali che possano risaltare ulteriormente gli ambienti e gli esterni di casa tua, facilitarne la trattativa e aumentarne il valore. Vediamoli insieme. I consigli per aumentare il valore di una casa (da affittare o vendere) Ordine e pulizia...

COMODATO D’USO

COMODATO D’USO: IL COMODATARIO PUÒ PARTECIPARE ALL’ASSEMBLEA CONDOMINIALE? Chi vive in comodato d’uso gratuito in un appartamento o in un immobile situati all’interno di un condominio può partecipare alle assemblee condominiali o spetta al legittimo proprietario? Il dubbio è legittimo dal momento che le decisioni prese durante le assemblee potrebbero condizionare la vita anche a un...

COME FUNZIONA IL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO?

CONDOMINIO: COME FUNZIONA IL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO? Il riscaldamento centralizzato è la tipologia di impianto comunemente presente negli edifici condominiali, specialmente quelli di vecchia data, per provvedere a scaldare gli appartamenti durante i mesi invernali. Le caratteristiche del riscaldamento centralizzato L’impianto di riscaldamento è definito centralizzato perché prevede...

DETRAZIONE DEGLI INTERESSI PASSIVI SUL MUTUO E CAMBIO DI RESIDENZA

Detrazione degli interessi passivi sul mutuo e cambio di residenza, cosa accade. Quando è possibile beneficiare della detrazione degli interessi passivi sul mutuo? E cosa accade in caso di cambio di residenza? A tal proposito, il Fisco ha offerto qualche chiarimento. Vediamo quanto spiegato. A Fisco Oggi, la rivista telematica dell'Agenzia delle Entrate, è stato domandato: "Nel mese di...

Cosa bisogna sapere prima di comprare casa – parte 2

Registrazione del contratto preliminare Il contratto preliminare di compravendita deve essere registrato entro 20 giorni dalla sottoscrizione. Se stipulato con atto notarile, vi provvede il notaio entro 30 giorni. Se si compra casa da privati, i costi sono questi; l’imposta di registro di 200 euro, indipendentemente dal prezzo della compravendita l’imposta di bollo, nella misura di 16...

Cosa bisogna sapere prima di comprare casa – parte 1

Prima di acquistare casa bisogna ottenere più informazioni possibili sull’immobile e sapere cosa accade nelle varie fasi della stipula del contratto, dai documenti da procurarsi ai passaggi burocratici da compiere. L’Agenzia delle Entrate ha redatto una guida per orientarsi quando si acquista casa. Prima di comprare una casa, è utile che voi o il vostro notaio facciate delle verifiche...

Contratto di Locazione

Il contratto di locazione in generale deve contenere: l’indicazione delle parti, il locatore ed il conduttore, con tutti i loro dati anagrafici; l’indicazione del bene dato in locazione, individuato anche catastalmente; è necessario inserire apposita clausola con la quale il conduttore dichiara di aver ricevuto le informazioni e la documentazione, comprensiva dell’attestato, in ordine...

Compare listings

Compare