determinato

NOMINARE L’AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO

QUANDO NON SI RIESCE A NOMINARE L’AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO: COSA PREVEDE LA LEGGE? Quando l’assemblea di condominio, per inerzia o per contrasti interni, non riesce a nominare un amministratore occorre procedere alla nomina dell’amministratore giudiziario. Vediamo in cosa consiste questa figura e cosa cambia dopo la riforma del condominio. Amministratore giudiziario: quando viene...

COME RIVENDICARE UN SOTTOTETTO CONDOMINIALE

COME RIVENDICARE UN SOTTOTETTO CONDOMINIALE? COSA SAPERE Un sottotetto è sempre di pertinenza condominiale o ne può essere rivendicata la proprietà? Quali documenti sono necessari per dimostrare la paternità della soffitta? Quando questa può essere considerata parte integrante di un immobile? A queste domande ha risposto il Tribunale di Roma che, con la sentenza n.11509 dello scorso 19...

GLI OBBLIGHI DELL’ACQUIRENTE E DEL VENDITORE DOPO LA COMPRAVENDITA

GLI OBBLIGHI DELL’ACQUIRENTE E DEL VENDITORE DOPO LA COMPRAVENDITA DI UNA CASA Effettuare il pagamento e consegnare le chiavi dell’immobile: sono sicuramente questi i due principali obblighi, rispettivamente, di acquirente e venditore alla fine di una compravendita. Ci sono, però, anche altre operazioni da effettuare per le due parti: ecco quali sono. Gli obblighi dell’acquirente...

BONUS CASA SOLO PER ALCUNE CATEGORIE CATASTALI

BONUS CASA SOLO PER ALCUNE CATEGORIE CATASTALI ECCO QUALI SONO Solo alcune categorie catastali possono usufruire di bonus casa come il bonus ristrutturazioni, mentre agevolazioni come l’ecobonus sono soggette a meno vincoli. Vediamo, quindi, quali sono le restrizioni per i principali bonus casa e perché. Le categorie catastali che non usufruiscono del bonus...

PARCHEGGI IN CONDOMINIO

PARCHEGGI IN CONDOMINIO: SI CALCOLANO ANCHE ZONE DI TRANSITO E MANOVRA IN RAPPORTO ALLE CUBATURE La sentenza n. 31799 pubblicata il 27 ottobre dalla Seconda Sezione civile della Cassazione è un utile spunto per comprendere cosa debba intendersi per parcheggio all’interno del condominio e come calcolarne le corrette superfici. Si precisa preliminarmente che, per la vicenda in esame, non si...

CASA E MERCATO FINANZIARIO

CASA E MERCATO FINANZIARIO: COSÌ IL CAPITALISMO INCIDE SU MUTUI E AFFITTI La casa è diventato negli anni un bene sempre più governato dal mercato finanziario e dai movimenti del capitalismo globale. La cosiddetta “finanziarizzazione” di questo bene primario incide su molti aspetti fondamentali: dalle rate e dalle concessioni dei mutui, agli affitti che diventano sempre più alti e...

PULIZIE CONDOMINIALI

PULIZIE CONDOMINIALI: COME METTERSI D’ACCORDO TRA CONDOMINI Le pulizie condominiali sono spesso oggetto di discussione all’interno dei condomini, sia per quanto riguarda la suddivisione delle spese, sia sui turni di ciascuno nel caso in cui non ci si affidi a delle imprese esterne, ma se ne occupino singoli condomini. Vediamo com’è regolamentata questa materia. Pulizie...

DESTINAZIONE D’USO DEGLI IMMOBILI PRIVATI IN CONDOMINIO

DESTINAZIONE D’USO DEGLI IMMOBILI PRIVATI IN CONDOMINIO: QUALI SONO I VINCOLI Capita sempre più spesso di trovarsi a fronteggiare dibattiti in tribunale tra Condominio e privato proprietario di immobile, sul tema del cambio di destinazione d’uso e dei suoi vincoli di applicazione. Questo fenomeno è cresciuto negli ultimi anni con l’aumentare delle strutture ricettive e dei b&b...

SOSTITUZIONE DEGLI INFISSI

SOSTITUZIONE DEGLI INFISSI QUANDO SPETTA ALL’INQUILINO E QUANDO AL PROPRIETARIO Spesso durante un affitto possono sorgere controversie tra il proprietario e l’inquilino in merito a chi spetti sostenere i lavori di manutenzione nell’appartamento. Di regola, tali questioni sono affrontate nel contratto di locazione e specificate in via preliminare. Quando questo non avviene a fare fede...

QUALI DOCUMENTI OCCORRE AVERE PER UNA COMPRAVENDITA?

QUALI DOCUMENTI OCCORRE AVERE PER UNA COMPRAVENDITA? Ogni volta che si procede all’acquisto o alla vendita di un immobile ci si ritrova sempre a dover far fronte con una mole non indifferente di carte e documenti. Onde evitare spiacevoli sorprese o rallentamenti, ecco una pratica guida su tutto ciò che generalmente serve nell’atto di una compravendita. I documenti necessari in una...

COS’È IL DIRITTO DI PRELAZIONE SUGLI IMMOBILI E COME FUNZIONA?

COS’È IL DIRITTO DI PRELAZIONE SUGLI IMMOBILI E COME FUNZIONA? Immaginate di poter fare un’offerta su una casa prima ancora che qualsiasi altro acquirente interessato possa dargli un’occhiata: stiamo parlando del diritto di prelazione sugli immobili, che consiste nel privilegio di poter acquistare o affittare una casa prima di tutti gli altri soggetti eventualmente coinvolti. Come funziona...

TELECAMERE CONDOMINIALI: IL CARTELLO DA SOLO NON BASTA

TELECAMERE CONDOMINIALI: IL CARTELLO DA SOLO NON BASTA Secondo il Garante per la protezione dei dati personali, il condominio che decide di installare sistemi di videosorveglianza non solo non deve interferire con i diritti di terzi con le video riprese, ma deve posizionare i cartelli informativi pertinenti e deve anche mettere a disposizione degli interessati una informativa completa presso i...

COME SI FA A CALCOLARE GLI INTERESSI DI UN MUTUO?

COME SI FA A CALCOLARE GLI INTERESSI DI UN MUTUO? Quando si intende sottoscrivere un mutuo, è fondamentale calcolare al meglio gli interessi che dovranno essere pagati. Andiamo a vedere come funzionano, come calcolarli e le informazioni da sapere per trovare la soluzione più in linea con le proprie esigenze. Cosa sono gli interessi di un mutuo? Quando viene sottoscritto un mutuo il debitore,...

CASE, LA RIVINCITA DELLA PROVINCIA

Case, la rivincita della provincia. Balzo dei volumi ma frenata in vista. Nel primo semestre del 2022 «le compravendite residenziali in Italia sono state 400.487 con un incremento del 10,1% rispetto allo stesso periodo del 2021. I comuni capoluogo hanno registrato un tasso di crescita dei volumi leggermente superiore rispetto a quello dei comuni non capoluogo, invertendo un trend delineatosi nel 2021...

IMU PRIMA CASA E IMPOSTA PATRIMONIALE

IMU PRIMA CASA E IMPOSTA PATRIMONIALE. COSA CAMBIA CON L’AUTONOMIA REGIONALE? La tassa sulla prima casa è stata già sostituita in tutta Italia, ma a breve la cancellazione della vecchia IMU sarà legge. L’IMU si pagherà sulla prima casa solo se considerata bene di lusso. Pian piano, la nuova imposta locale sugli immobili sta comunque prendendo il posto dell’IMU sulla prima casa...

SI PUÒ INTESTARE UN CONTRATTO D’AFFITTO A PIÙ PERSONE?

SI PUÒ INTESTARE UN CONTRATTO D’AFFITTO A PIÙ PERSONE? Studenti universitari, lavoratori fuori sede o, perché no, un semplice gruppo di amici. Sono sempre di più, ormai, le categorie di persone che tendono a stipulare contratti d’affitto in modalità cointestata, a causa, anche, dell’aumento dei prezzi del mercato immobiliare, soprattutto nelle grandi città come Milano e Roma. Ma in...

SUBAFFITTO: COS’È, COME FUNZIONA E COME REGOLARIZZARLO

L’estate è il periodo ideale per cercare una casa o una stanza in affitto nelle grandi città, specie quelle universitarie, dove a settembre si riprende a studiare. Per migliaia di studenti si aprono le porte a soluzioni abitative tra le più variegate: stanze singole o appartamenti in condivisione. L’offerta è un calderone dove dentro, spesso, ci sono annunci civetta o soluzioni non...

COME AUMENTARE IL VALORE DI CASA TUA

COME AUMENTARE IL VALORE DI CASA TUA? ECCO UNA GUIDA Sei in procinto di vendere o di mettere in affitto casa? Non sottovalutare alcuni aspetti fondamentali che possano risaltare ulteriormente gli ambienti e gli esterni di casa tua, facilitarne la trattativa e aumentarne il valore. Vediamoli insieme. I consigli per aumentare il valore di una casa (da affittare o vendere) Ordine e pulizia...

COMODATO D’USO

COMODATO D’USO: IL COMODATARIO PUÒ PARTECIPARE ALL’ASSEMBLEA CONDOMINIALE? Chi vive in comodato d’uso gratuito in un appartamento o in un immobile situati all’interno di un condominio può partecipare alle assemblee condominiali o spetta al legittimo proprietario? Il dubbio è legittimo dal momento che le decisioni prese durante le assemblee potrebbero condizionare la vita anche a un...

COME FUNZIONA IL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO?

CONDOMINIO: COME FUNZIONA IL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO? Il riscaldamento centralizzato è la tipologia di impianto comunemente presente negli edifici condominiali, specialmente quelli di vecchia data, per provvedere a scaldare gli appartamenti durante i mesi invernali. Le caratteristiche del riscaldamento centralizzato L’impianto di riscaldamento è definito centralizzato perché prevede...

Compare listings

Compare