figli

NOMINARE L’AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO

QUANDO NON SI RIESCE A NOMINARE L’AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO: COSA PREVEDE LA LEGGE? Quando l’assemblea di condominio, per inerzia o per contrasti interni, non riesce a nominare un amministratore occorre procedere alla nomina dell’amministratore giudiziario. Vediamo in cosa consiste questa figura e cosa cambia dopo la riforma del condominio. Amministratore giudiziario: quando viene...

GLI OBBLIGHI DELL’ACQUIRENTE E DEL VENDITORE DOPO LA COMPRAVENDITA

GLI OBBLIGHI DELL’ACQUIRENTE E DEL VENDITORE DOPO LA COMPRAVENDITA DI UNA CASA Effettuare il pagamento e consegnare le chiavi dell’immobile: sono sicuramente questi i due principali obblighi, rispettivamente, di acquirente e venditore alla fine di una compravendita. Ci sono, però, anche altre operazioni da effettuare per le due parti: ecco quali sono. Gli obblighi dell’acquirente...

QUANTO COSTA UN AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO

QUANTO COSTA UN AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO? COME CALCOLARE IL COMPENSO Il compenso dell’amministratore è una delle voci più discusse  del bilancio condominiale, perché spesso è poco trasparente e mal giustificato. Vediamo insieme qual è il costo di un amministratore e come ci si può difendere da alcune pratiche scorrette messe in atto per gonfiare il suo onorario. Compenso...

COSA VEDERE NEL QUARTIERE VICARIA A NAPOLI

COSA VEDERE NEL QUARTIERE VICARIA A NAPOLI ECCO QUANTO COSTANO LE CASE Si chiama Vicaria la zona di Napoli che insieme al rione Vasto e parte di Arenaccia compone la IV Municipalità con San Lorenzo, Poggioreale e la Zona Industriale. Vicaria fa ancora parte del centro storico della città e, come tale, rientra nell’area definita Patrimonio dell’Umanità...

COME FUNZIONA LO SFRATTO DA NEGOZI E IMMOBILI A USO COMMERCIALE

COME FUNZIONA LO SFRATTO DA NEGOZI E IMMOBILI A USO COMMERCIALE? COSA SAPERE Il mancato pagamento del canone di affitto di un locale commerciale può portare a uno sfratto per morosità. La possibilità di sfratto infatti interessa tutti i locatari, siano essi locatari di immobili a uso abitativo o locatari di immobili a uso commerciale come negozi, bar, ristoranti o attività di altro...

COME SI STABILISCE LA CLASSE ENERGETICA DI UNA CASA?

Conoscere la classe energetica di un immobile è importante, perché si tratta di un dato che permette di determinare l’efficienza energetica  e il valore di mercato della casa. Andiamo a vedere nel dettaglio di cosa si tratta, cosa indica e le caratteristiche da considerare per la valutazione. Cosa si intende per classe energetica? La classe energetica di una casa è una certificazione che...

PARCHEGGI IN CONDOMINIO

PARCHEGGI IN CONDOMINIO: SI CALCOLANO ANCHE ZONE DI TRANSITO E MANOVRA IN RAPPORTO ALLE CUBATURE La sentenza n. 31799 pubblicata il 27 ottobre dalla Seconda Sezione civile della Cassazione è un utile spunto per comprendere cosa debba intendersi per parcheggio all’interno del condominio e come calcolarne le corrette superfici. Si precisa preliminarmente che, per la vicenda in esame, non si...

PULIZIE CONDOMINIALI

PULIZIE CONDOMINIALI: COME METTERSI D’ACCORDO TRA CONDOMINI Le pulizie condominiali sono spesso oggetto di discussione all’interno dei condomini, sia per quanto riguarda la suddivisione delle spese, sia sui turni di ciascuno nel caso in cui non ci si affidi a delle imprese esterne, ma se ne occupino singoli condomini. Vediamo com’è regolamentata questa materia. Pulizie...

COS’È IL CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA E A COSA SERVE

COS’È IL CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA E A COSA SERVE La fase di raccolta di tutta la documentazione è uno dei passaggi più delicati quando si acquista o si cede un immobile. Questo vale a maggior ragione se la proprietà oggetto di compravendita presenta un’area maggiore di 5 mila metri quadrati. In questo caso infatti è necessario presentare in sede di rogito il Certificato...

SOSTITUZIONE DEGLI INFISSI

SOSTITUZIONE DEGLI INFISSI QUANDO SPETTA ALL’INQUILINO E QUANDO AL PROPRIETARIO Spesso durante un affitto possono sorgere controversie tra il proprietario e l’inquilino in merito a chi spetti sostenere i lavori di manutenzione nell’appartamento. Di regola, tali questioni sono affrontate nel contratto di locazione e specificate in via preliminare. Quando questo non avviene a fare fede...

DANNI DA INFILTRAZIONI

DANNI DA INFILTRAZIONI: CONCORSO DI RESPONSABILITÀ TRA IL CONDOMINIO ED IL CONDOMINO Il condominio di un edificio, quale custode dei beni e dei servizi comuni, è obbligato ad adottare tutte le misure necessarie, affinché tali cose non rechino pregiudizio ad alcuno, sicché risponde ex art. 2051 c.c. dei danni da queste cagionati alla porzione di proprietà esclusiva di uno dei...

COME REALIZZARE UNA CABINA ARMADIO DIETRO AL LETTO?

COME REALIZZARE UNA CABINA ARMADIO DIETRO AL LETTO? La cabina armadio rappresenta per molti un sogno: uno spazio dentro cui poter entrare per osservare il proprio guardaroba, ispirarsi e decidere qual è il capo giusto da indossare per quella determinata giornata o occasione, una soluzione dove disporre con ordine e agio i propri vestiti e accessori. Anche se molti potranno pensare il...

LE CONSEGUENZE PER CHI PAGA IN RITARDO LA RATA DEL CONDOMINIO

LE CONSEGUENZE PER CHI PAGA IN RITARDO LA RATA DEL CONDOMINIO Cosa succede se qualcuno dovesse pagare in ritardo le tasse del proprio condominio? Per la legge si può stare tranquilli, non sono previste penali o interessi, ma attenzione perché tutto dipende dai regolamenti dei singoli condomìni. Le sanzioni possono essere introdotte, così come eventuali interessi di mora da applicare...

SANITARI CLASSICI PER UN BAGNO DAL SAPORE RETRÒ

SANITARI CLASSICI PER UN BAGNO DAL SAPORE RETRÒ La scelta dei sanitari è guidata sempre di più da gusti e bisogni personali, e anche dalle mode e dalle tendenze del momento. Oggi, molti consumatori si orientano su sanitari filo muro che sono aderenti alla parete o sanitari sospesi da terra  rispetto ai più tradizionali sanitari classici a terra. Ma, se all’interno dell’abitazione...

IL POSTO PIÙ PERICOLOSO IN CASA È IL BAGNO: ECCO A COSA PRESTARE ATTENZIONE

IL POSTO PIÙ PERICOLOSO IN CASA È IL BAGNO: ECCO A COSA PRESTARE ATTENZIONE La stanza da bagno, destinata al relax e al benessere, nasconde anche qualche insidia, prima fra tutte la presenza di acqua ed elettricità e anche gli spazi che, quando sono ristretti, non permettono di muoversi agilmente e aumentano la possibilità di cadute o distorsioni. Vediamo come attrezzarsi per non cadere in...

SI PUÒ OSPITARE UNA PERSONA SE SI VIVE IN AFFITTO?

SI PUÒ OSPITARE UNA PERSONA SE SI VIVE IN AFFITTO? Ospitare una persona nella casa in cui si vive in affitto è legale e non sono da considerarsi valide clausole al contratto che lo vietino: a confermarlo è la Corte di Cassazione, ma ci sono sfumature e varianti. Soprattutto nel confine sottile tra ospitalità e subaffitto. Vediamo i casi. Chi vive in affitto può avere ospiti A chi vive...

POLIZZA ASSICURATIVA PER L’IMMOBILE IN COSTRUZIONE

POLIZZA ASSICURATIVA DI 10 ANNI PER I VIZI DELL’IMMOBILE IN COSTRUZIONE: LE NOVITÀ Si conclude, finalmente, l’iter del complesso procedimento legislativo volto ad assicurare la piena protezione dell’acquirente  nel caso degli immobili in corso di costruzione, iniziato nel lontano 2005, con la pubblicazione del decreto legislativo n. 122 del 20 giugno 2005, rubricato “Disposizioni per la...

ACCIAIO O ALLUMINIO: QUALI SONO I TERMOSIFONI CHE SCALDANO DI PIÙ?

ACCIAIO O ALLUMINIO: QUALI SONO I TERMOSIFONI CHE SCALDANO DI PIÙ? In acciaio o alluminio, quali sono i radiatori più efficienti e quale delle due tipologie ha il miglior rapporto qualità prezzo? Sono vari i fattori che determinano la scelta, tra cui il loro utilizzo e il materiale. Vediamoli di seguito. I materiali dei termosifoni Negli ultimi anni i termosifoni sono perlopiù costruiti...

ALBERO DI NATALE VERO O FINTO?

ALBERO DI NATALE VERO O FINTO QUALE RISPETTA L’AMBIENTE? Nel 2017 ne sono stati venduti 3,8 milioni e l’88% degli italiani ne ha uno in casa. Che cos’è? Ma l’immancabile albero di Natale che nel periodo delle feste diventa imprescindibile per le famiglie italiane! 7 italiani su 10 ritengono inoltre che sceglierne uno artificiale sia una scelta più sostenibile e che contribuisca...

FONDO CASSA PER MOROSITÀ IN CONDOMINIO

FONDO CASSA PER MOROSITÀ IN CONDOMINIO: A COSA SERVE E COME FUNZIONA? Il cosiddetto “fondo cassa” condominiale – pure denominato “fondo di accantonamento”, “fondo speciale”, “fondo di riserva” rappresenta una riserva di liquidità “speciale”, nel senso di diversa e ulteriore rispetto ai canonici “oneri condominiali”, di cui il condominio si viene a dotare per consentire...

Compare listings

Compare