impiegato

DOCUMENTI DEL CONDOMINIO

DOCUMENTI DEL CONDOMINIO: QUALI VISIONARE PRIMA DI COMPRARE Hai deciso di comprare casa e vuoi avere un quadro completo sulle spese ancora dovute al condominio? Vuoi sapere se il condominio nel quale stai comprando casa è molto litigioso? Cerchiamo di far luce su tutte le informazioni per un acquisto “in sicurezza” anche da questo punto di vista. Un ruolo fondamentale è sicuramente...

GUIDA ALLA MANUTENZIONE DEL CAMINO

GUIDA ALLA MANUTENZIONE DEL CAMINO: COME ACCENDERLO E PULIRLO Potersi rilassare vicino al fuoco caldo e scoppiettante è di grande conforto nei mesi freddi, ma avere un camino in casa significa anche prendersene cura: ogni volta che si accende il camino, infatti, cenere, fuliggine e altri detriti si accumulano all’interno del caminetto e, nel tempo, possono rappresentare un grande...

COMPENSO DELL’AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO

COMPENSO DELL’AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO QUANDO HA DIRITTO A UN PAGAMENTO EXTRA? L’amministratore di condominio può ricevere un pagamento extra, rispetto al suo compenso ordinario? Sì, in alcuni casi. Vediamo quali sono queste condizioni. Chi stabilisce il compenso dell’amministratore di condominio Secondo le leggi a oggi in vigore, l’assemblea nomina amministratore di...

NOMINARE L’AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO

QUANDO NON SI RIESCE A NOMINARE L’AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO: COSA PREVEDE LA LEGGE? Quando l’assemblea di condominio, per inerzia o per contrasti interni, non riesce a nominare un amministratore occorre procedere alla nomina dell’amministratore giudiziario. Vediamo in cosa consiste questa figura e cosa cambia dopo la riforma del condominio. Amministratore giudiziario: quando viene...

COME RIVENDICARE UN SOTTOTETTO CONDOMINIALE

COME RIVENDICARE UN SOTTOTETTO CONDOMINIALE? COSA SAPERE Un sottotetto è sempre di pertinenza condominiale o ne può essere rivendicata la proprietà? Quali documenti sono necessari per dimostrare la paternità della soffitta? Quando questa può essere considerata parte integrante di un immobile? A queste domande ha risposto il Tribunale di Roma che, con la sentenza n.11509 dello scorso 19...

QUANTO COSTA UN AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO

QUANTO COSTA UN AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO? COME CALCOLARE IL COMPENSO Il compenso dell’amministratore è una delle voci più discusse  del bilancio condominiale, perché spesso è poco trasparente e mal giustificato. Vediamo insieme qual è il costo di un amministratore e come ci si può difendere da alcune pratiche scorrette messe in atto per gonfiare il suo onorario. Compenso...

COME FUNZIONA LO SFRATTO DA NEGOZI E IMMOBILI A USO COMMERCIALE

COME FUNZIONA LO SFRATTO DA NEGOZI E IMMOBILI A USO COMMERCIALE? COSA SAPERE Il mancato pagamento del canone di affitto di un locale commerciale può portare a uno sfratto per morosità. La possibilità di sfratto infatti interessa tutti i locatari, siano essi locatari di immobili a uso abitativo o locatari di immobili a uso commerciale come negozi, bar, ristoranti o attività di altro...

VENDERE CASA PER COMPRARNE SUBITO UN’ALTRA

È POSSIBILE VENDERE CASA PER COMPRARNE SUBITO UN’ALTRA ? Quando ci si trova a dover vendere la propria casa per poterne acquistare una nuova, si può decidere di comprare casa dopo aver venduto  o prima di averlo fatto. In ogni caso, la prima cosa da fare è entrare in contatto con una agenzia alla quale affidare entrambe le operazioni per una maggiore comodità, in secondo luogo è...

SUPERBONUS PER REDDITO

SUPERBONUS PER REDDITO COSA POTREBBE ESSERCI NELLA LEGGE DI BILANCIO DEL GOVERNO MELONI Giorno dopo giorno, si stanno delineando i punti che potrebbero essere contenuti nella Legge di Bilancio del governo Meloni. Le anticipazioni condivise in Parlamento dal ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti  consentono di tracciare un primo quadro della finanziaria che sarà presentata nelle...

CASA E MERCATO FINANZIARIO

CASA E MERCATO FINANZIARIO: COSÌ IL CAPITALISMO INCIDE SU MUTUI E AFFITTI La casa è diventato negli anni un bene sempre più governato dal mercato finanziario e dai movimenti del capitalismo globale. La cosiddetta “finanziarizzazione” di questo bene primario incide su molti aspetti fondamentali: dalle rate e dalle concessioni dei mutui, agli affitti che diventano sempre più alti e...

LE CONSEGUENZE PER CHI PAGA IN RITARDO LA RATA DEL CONDOMINIO

LE CONSEGUENZE PER CHI PAGA IN RITARDO LA RATA DEL CONDOMINIO Cosa succede se qualcuno dovesse pagare in ritardo le tasse del proprio condominio? Per la legge si può stare tranquilli, non sono previste penali o interessi, ma attenzione perché tutto dipende dai regolamenti dei singoli condomìni. Le sanzioni possono essere introdotte, così come eventuali interessi di mora da applicare...

QUALI DOCUMENTI OCCORRE AVERE PER UNA COMPRAVENDITA?

QUALI DOCUMENTI OCCORRE AVERE PER UNA COMPRAVENDITA? Ogni volta che si procede all’acquisto o alla vendita di un immobile ci si ritrova sempre a dover far fronte con una mole non indifferente di carte e documenti. Onde evitare spiacevoli sorprese o rallentamenti, ecco una pratica guida su tutto ciò che generalmente serve nell’atto di una compravendita. I documenti necessari in una...

APRIRE B&B, AFFITTACAMERE E CASE VACANZE A NAPOLI OGGI RENDE FINO A 20MILA EURO AL MESE

APRIRE B&B, AFFITTACAMERE E CASE VACANZE A NAPOLI OGGI RENDE FINO A 20MILA EURO AL MESE Dati Aigo-Confersercenti: +300% delle richieste per aprire nuovi Bed and breakfast a Napoli con SCIA. Tra le nuove zone anche Fuorigrotta e Capodichino. Torna il boom dei B&B a Napoli, sempre più meta del turismo internazionale, come l’ha incoronata anche il Time negli scorsi giorni. Dopo la crisi...

COME SI FA A CALCOLARE LA RENDITA CATASTALE DI UN IMMOBILE?

COME SI FA A CALCOLARE LA RENDITA CATASTALE DI UN IMMOBILE? Per effettuare i calcoli ai fini fiscali IMU o IRPEF di un immobile o di un terreno agricolo è necessario conoscere la rendita catastale. Per gli immobili censiti e accatastati, questo valore è riportato sull’atto di acquisto della casa o sulla visura catastale. Andiamo a vedere nel dettaglio di cosa si tratta, la terminologia...

IMU PRIMA CASA E IMPOSTA PATRIMONIALE

IMU PRIMA CASA E IMPOSTA PATRIMONIALE. COSA CAMBIA CON L’AUTONOMIA REGIONALE? La tassa sulla prima casa è stata già sostituita in tutta Italia, ma a breve la cancellazione della vecchia IMU sarà legge. L’IMU si pagherà sulla prima casa solo se considerata bene di lusso. Pian piano, la nuova imposta locale sugli immobili sta comunque prendendo il posto dell’IMU sulla prima casa...

SUBAFFITTO: COS’È, COME FUNZIONA E COME REGOLARIZZARLO

L’estate è il periodo ideale per cercare una casa o una stanza in affitto nelle grandi città, specie quelle universitarie, dove a settembre si riprende a studiare. Per migliaia di studenti si aprono le porte a soluzioni abitative tra le più variegate: stanze singole o appartamenti in condivisione. L’offerta è un calderone dove dentro, spesso, ci sono annunci civetta o soluzioni non...

FONDO CASSA PER MOROSITÀ IN CONDOMINIO

FONDO CASSA PER MOROSITÀ IN CONDOMINIO: A COSA SERVE E COME FUNZIONA? Il cosiddetto “fondo cassa” condominiale – pure denominato “fondo di accantonamento”, “fondo speciale”, “fondo di riserva” rappresenta una riserva di liquidità “speciale”, nel senso di diversa e ulteriore rispetto ai canonici “oneri condominiali”, di cui il condominio si viene a dotare per consentire...

QUANDO NON SI PUO’ RINUNCIARE ALL’EREDITA’

A COSA SERVE LA RINUNCIA ALL'EREDITA'? Finchè non accetta l'eredità , in forma espressa o tacita che sia, il chiamato all'eredità non può essere considerato erede. Quindi egli non risponde dei debiti lasciati dal defunto, e ogni richiesta inoltratagli dai creditori del defunto deve ritenersi illegittima e non dovuta. ENTRO QUANDO SI PUO' FARE LA RINUNCIA ALL'EREDITA'? La rinuncia...

COME FUNZIONA UN CONDOMINIO?

COME FUNZIONA UN CONDOMINIO ? Un condominio si forma non appena, all'interno dello stesso palazzo, vi siano almeno due unità immobiliari di proprietà di soggetti diversi. Quindi si parla di condominio anche in una villetta bifamiliare ( condominio minimo). Il numero minimo per costituire un condominio è due condomini. Non è obbligatorio avere un amministratore se i condomini non sono più...

CON 20 ANNI DI LAVORO, SI PUÒ SMETTERE DI VERSARE I CONTRIBUTI?

CON 20 ANNI DI LAVORO, SI PUÒ SMETTERE DI VERSARE I CONTRIBUTI? Si può smettere di versare i contributi, se si hanno raggiunto i 20 anni di versamenti? La risposta non può essere univoca: se, infatti, è vero che con 20 anni di contributi pagati si soddisfa il requisito contributivo per la pensione di vecchiaia ordinaria, è altrettanto vero che questo non è l’unico requisito necessario...

Compare listings

Compare