indeterminato

BONUS PRIMA CASA IN EREDITÀ

BONUS PRIMA CASA IN EREDITÀ: COSA SAPERE SULLA RINUNCIA PER NUOVO ACQUISTO In tema di Bonus ce ne sono davvero di tutti i tipo. Il Bonus Prima Casa dà diritto a una notevole riduzione delle imposte relative agli atti d’acquisto di un’abitazione da adibire a prima casa. Per ottenere l’incentivo non è necessario solamente un atto d’acquisto, ma si parla anche di casi come atti di...

LE CONSEGUENZE PER CHI PAGA IN RITARDO LA RATA DEL CONDOMINIO

LE CONSEGUENZE PER CHI PAGA IN RITARDO LA RATA DEL CONDOMINIO Cosa succede se qualcuno dovesse pagare in ritardo le tasse del proprio condominio? Per la legge si può stare tranquilli, non sono previste penali o interessi, ma attenzione perché tutto dipende dai regolamenti dei singoli condomìni. Le sanzioni possono essere introdotte, così come eventuali interessi di mora da applicare...

QUALI DOCUMENTI OCCORRE AVERE PER UNA COMPRAVENDITA?

QUALI DOCUMENTI OCCORRE AVERE PER UNA COMPRAVENDITA? Ogni volta che si procede all’acquisto o alla vendita di un immobile ci si ritrova sempre a dover far fronte con una mole non indifferente di carte e documenti. Onde evitare spiacevoli sorprese o rallentamenti, ecco una pratica guida su tutto ciò che generalmente serve nell’atto di una compravendita. I documenti necessari in una...

APRIRE B&B, AFFITTACAMERE E CASE VACANZE A NAPOLI OGGI RENDE FINO A 20MILA EURO AL MESE

APRIRE B&B, AFFITTACAMERE E CASE VACANZE A NAPOLI OGGI RENDE FINO A 20MILA EURO AL MESE Dati Aigo-Confersercenti: +300% delle richieste per aprire nuovi Bed and breakfast a Napoli con SCIA. Tra le nuove zone anche Fuorigrotta e Capodichino. Torna il boom dei B&B a Napoli, sempre più meta del turismo internazionale, come l’ha incoronata anche il Time negli scorsi giorni. Dopo la crisi...

COME SI FA A CALCOLARE LA RENDITA CATASTALE DI UN IMMOBILE?

COME SI FA A CALCOLARE LA RENDITA CATASTALE DI UN IMMOBILE? Per effettuare i calcoli ai fini fiscali IMU o IRPEF di un immobile o di un terreno agricolo è necessario conoscere la rendita catastale. Per gli immobili censiti e accatastati, questo valore è riportato sull’atto di acquisto della casa o sulla visura catastale. Andiamo a vedere nel dettaglio di cosa si tratta, la terminologia...

COME SI FA A CALCOLARE GLI INTERESSI DI UN MUTUO?

COME SI FA A CALCOLARE GLI INTERESSI DI UN MUTUO? Quando si intende sottoscrivere un mutuo, è fondamentale calcolare al meglio gli interessi che dovranno essere pagati. Andiamo a vedere come funzionano, come calcolarli e le informazioni da sapere per trovare la soluzione più in linea con le proprie esigenze. Cosa sono gli interessi di un mutuo? Quando viene sottoscritto un mutuo il debitore,...

COME TRASFERIRE UN MUTUO DA UNA BANCA ALL’ ALTRA?

COME TRASFERIRE UN MUTUO DA UNA BANCA ALL’ALTRA? Tra i dubbi che attanagliano chi ha un mutuo c’è quello relativo alla possibilità di cambiare banca, quando il prestito è ancora attivo presso un altro istituto di credito. Andiamo a vedere di seguito le informazioni da conoscere e l’iter da seguire. Come trasferire un mutuo da una banca all’altra? Ci sono svariati motivi che portano...

INCOMPATIBILITÀ TRA L’ATTIVITÀ DI AGENTE IMMOBILIARE E QUELLA DI MEDIATORE CREDITIZIO

INCOMPATIBILITÀ TRA L’ATTIVITÀ DI AGENTE IMMOBILIARE E QUELLA DI MEDIATORE CREDITIZIO: A DECRETARLO È LA COMMISSIONE EUROPEA COMMISSIONE EUROPEA: LA NORMA SULL’INCOMPATIBILITÀ DEGLI AGENTI IMMOBILIARI È CORRETTA, CHIUSA LA PROCEDURA D’INFRAZIONE. LA SODDISFAZIONE DI FIMAA. La Commissione Europea, rispondendo in via ufficiale a Fimaa – Federazione italiana mediatori agenti...

IMU PRIMA CASA E IMPOSTA PATRIMONIALE

IMU PRIMA CASA E IMPOSTA PATRIMONIALE. COSA CAMBIA CON L’AUTONOMIA REGIONALE? La tassa sulla prima casa è stata già sostituita in tutta Italia, ma a breve la cancellazione della vecchia IMU sarà legge. L’IMU si pagherà sulla prima casa solo se considerata bene di lusso. Pian piano, la nuova imposta locale sugli immobili sta comunque prendendo il posto dell’IMU sulla prima casa...

SI PUÒ INTESTARE UN CONTRATTO D’AFFITTO A PIÙ PERSONE?

SI PUÒ INTESTARE UN CONTRATTO D’AFFITTO A PIÙ PERSONE? Studenti universitari, lavoratori fuori sede o, perché no, un semplice gruppo di amici. Sono sempre di più, ormai, le categorie di persone che tendono a stipulare contratti d’affitto in modalità cointestata, a causa, anche, dell’aumento dei prezzi del mercato immobiliare, soprattutto nelle grandi città come Milano e Roma. Ma in...

SUBAFFITTO: COS’È, COME FUNZIONA E COME REGOLARIZZARLO

L’estate è il periodo ideale per cercare una casa o una stanza in affitto nelle grandi città, specie quelle universitarie, dove a settembre si riprende a studiare. Per migliaia di studenti si aprono le porte a soluzioni abitative tra le più variegate: stanze singole o appartamenti in condivisione. L’offerta è un calderone dove dentro, spesso, ci sono annunci civetta o soluzioni non...

Cosa bisogna sapere prima di comprare casa – parte 2

Registrazione del contratto preliminare Il contratto preliminare di compravendita deve essere registrato entro 20 giorni dalla sottoscrizione. Se stipulato con atto notarile, vi provvede il notaio entro 30 giorni. Se si compra casa da privati, i costi sono questi; l’imposta di registro di 200 euro, indipendentemente dal prezzo della compravendita l’imposta di bollo, nella misura di 16...

Permesso in sanatoria per costruire una tettoia

Si può ottenere un permesso per costruire una tettoia? Perché una tettoia possa ottenere il permesso di costruire in sanatoria bisogna capire se si tratta di una nuova costruzione. Ma, ancora prima, è fondamentale che non generi un danno al paesaggio, altrimenti il Comune avrà la facoltà di abbatterla. Lo spiega il Consiglio di Stato, che ha ribaltato una precedente sentenza del Tar e ha...

CONTRATTO D’AFFITTO, I PRINCIPALI OBBLIGHI DELL’INQUILINO

La custodia dell’immobile Da quanto specificato dalla legge, la presa in consegna segna il passaggio al conduttore dell’obbligo di custodia dell’immobile affittato; il proprietario resta comunque custode delle strutture murarie e degli impianti in esse conglobati. In termini giuridici, nel rapporto di affitto si verifica una distinzione tra la proprietà dell’immobile e la materiale...

Contratto di Locazione

Il contratto di locazione in generale deve contenere: l’indicazione delle parti, il locatore ed il conduttore, con tutti i loro dati anagrafici; l’indicazione del bene dato in locazione, individuato anche catastalmente; è necessario inserire apposita clausola con la quale il conduttore dichiara di aver ricevuto le informazioni e la documentazione, comprensiva dell’attestato, in ordine...

In manovra anche il «bonus facciate»: detrazione del 90% per chi rifà gli esterni

La nuova agevolazione che verrà inserita nella manovra prevede un credito fiscale del 90% per chi nel 2020 avvierà il restauro della facciata di casa o del condominio, in centro storico o periferia, nelle grandi città o nei piccoli comuni. Un aiuto fiscale per il maquillage di palazzi e condomini. La novità spunta a sorpresa in coda al comunicato con cui Palazzo Chigi ha riassunto i 12 punti...

Compare listings

Compare