indeterminato

GUIDA ALLA MANUTENZIONE DEL CAMINO

GUIDA ALLA MANUTENZIONE DEL CAMINO: COME ACCENDERLO E PULIRLO Potersi rilassare vicino al fuoco caldo e scoppiettante è di grande conforto nei mesi freddi, ma avere un camino in casa significa anche prendersene cura: ogni volta che si accende il camino, infatti, cenere, fuliggine e altri detriti si accumulano all’interno del caminetto e, nel tempo, possono rappresentare un grande...

COMPENSO DELL’AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO

COMPENSO DELL’AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO QUANDO HA DIRITTO A UN PAGAMENTO EXTRA? L’amministratore di condominio può ricevere un pagamento extra, rispetto al suo compenso ordinario? Sì, in alcuni casi. Vediamo quali sono queste condizioni. Chi stabilisce il compenso dell’amministratore di condominio Secondo le leggi a oggi in vigore, l’assemblea nomina amministratore di...

NOMINARE L’AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO

QUANDO NON SI RIESCE A NOMINARE L’AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO: COSA PREVEDE LA LEGGE? Quando l’assemblea di condominio, per inerzia o per contrasti interni, non riesce a nominare un amministratore occorre procedere alla nomina dell’amministratore giudiziario. Vediamo in cosa consiste questa figura e cosa cambia dopo la riforma del condominio. Amministratore giudiziario: quando viene...

ACQUISTARE UN RUDERE

QUANDO E PERCHÉ PUÒ CONVENIRE ACQUISTARE UN RUDERE DA RISTRUTTURARE Tra le opzioni che si prospettano a chi intende comprare casa, c’è quella di acquistare un immobile in pessimo stato o abbandonato, e decidere di ristrutturarlo. Vediamo quando e perché può convenire acquistare un rudere da ristrutturare. Il rudere da ristrutturare Quando parliamo di fabbricati non agibili, incapaci di...

GLI OBBLIGHI DELL’ACQUIRENTE E DEL VENDITORE DOPO LA COMPRAVENDITA

GLI OBBLIGHI DELL’ACQUIRENTE E DEL VENDITORE DOPO LA COMPRAVENDITA DI UNA CASA Effettuare il pagamento e consegnare le chiavi dell’immobile: sono sicuramente questi i due principali obblighi, rispettivamente, di acquirente e venditore alla fine di una compravendita. Ci sono, però, anche altre operazioni da effettuare per le due parti: ecco quali sono. Gli obblighi dell’acquirente...

COSA VEDERE NEL QUARTIERE VICARIA A NAPOLI

COSA VEDERE NEL QUARTIERE VICARIA A NAPOLI ECCO QUANTO COSTANO LE CASE Si chiama Vicaria la zona di Napoli che insieme al rione Vasto e parte di Arenaccia compone la IV Municipalità con San Lorenzo, Poggioreale e la Zona Industriale. Vicaria fa ancora parte del centro storico della città e, come tale, rientra nell’area definita Patrimonio dell’Umanità...

SUPERBONUS PER REDDITO

SUPERBONUS PER REDDITO COSA POTREBBE ESSERCI NELLA LEGGE DI BILANCIO DEL GOVERNO MELONI Giorno dopo giorno, si stanno delineando i punti che potrebbero essere contenuti nella Legge di Bilancio del governo Meloni. Le anticipazioni condivise in Parlamento dal ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti  consentono di tracciare un primo quadro della finanziaria che sarà presentata nelle...

CASA E MERCATO FINANZIARIO

CASA E MERCATO FINANZIARIO: COSÌ IL CAPITALISMO INCIDE SU MUTUI E AFFITTI La casa è diventato negli anni un bene sempre più governato dal mercato finanziario e dai movimenti del capitalismo globale. La cosiddetta “finanziarizzazione” di questo bene primario incide su molti aspetti fondamentali: dalle rate e dalle concessioni dei mutui, agli affitti che diventano sempre più alti e...

COS’È IL CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA E A COSA SERVE

COS’È IL CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA E A COSA SERVE La fase di raccolta di tutta la documentazione è uno dei passaggi più delicati quando si acquista o si cede un immobile. Questo vale a maggior ragione se la proprietà oggetto di compravendita presenta un’area maggiore di 5 mila metri quadrati. In questo caso infatti è necessario presentare in sede di rogito il Certificato...

BONUS PRIMA CASA IN EREDITÀ

BONUS PRIMA CASA IN EREDITÀ: COSA SAPERE SULLA RINUNCIA PER NUOVO ACQUISTO In tema di Bonus ce ne sono davvero di tutti i tipo. Il Bonus Prima Casa dà diritto a una notevole riduzione delle imposte relative agli atti d’acquisto di un’abitazione da adibire a prima casa. Per ottenere l’incentivo non è necessario solamente un atto d’acquisto, ma si parla anche di casi come atti di...

LE CONSEGUENZE PER CHI PAGA IN RITARDO LA RATA DEL CONDOMINIO

LE CONSEGUENZE PER CHI PAGA IN RITARDO LA RATA DEL CONDOMINIO Cosa succede se qualcuno dovesse pagare in ritardo le tasse del proprio condominio? Per la legge si può stare tranquilli, non sono previste penali o interessi, ma attenzione perché tutto dipende dai regolamenti dei singoli condomìni. Le sanzioni possono essere introdotte, così come eventuali interessi di mora da applicare...

QUALI DOCUMENTI OCCORRE AVERE PER UNA COMPRAVENDITA?

QUALI DOCUMENTI OCCORRE AVERE PER UNA COMPRAVENDITA? Ogni volta che si procede all’acquisto o alla vendita di un immobile ci si ritrova sempre a dover far fronte con una mole non indifferente di carte e documenti. Onde evitare spiacevoli sorprese o rallentamenti, ecco una pratica guida su tutto ciò che generalmente serve nell’atto di una compravendita. I documenti necessari in una...

APRIRE B&B, AFFITTACAMERE E CASE VACANZE A NAPOLI OGGI RENDE FINO A 20MILA EURO AL MESE

APRIRE B&B, AFFITTACAMERE E CASE VACANZE A NAPOLI OGGI RENDE FINO A 20MILA EURO AL MESE Dati Aigo-Confersercenti: +300% delle richieste per aprire nuovi Bed and breakfast a Napoli con SCIA. Tra le nuove zone anche Fuorigrotta e Capodichino. Torna il boom dei B&B a Napoli, sempre più meta del turismo internazionale, come l’ha incoronata anche il Time negli scorsi giorni. Dopo la crisi...

COME SI FA A CALCOLARE LA RENDITA CATASTALE DI UN IMMOBILE?

COME SI FA A CALCOLARE LA RENDITA CATASTALE DI UN IMMOBILE? Per effettuare i calcoli ai fini fiscali IMU o IRPEF di un immobile o di un terreno agricolo è necessario conoscere la rendita catastale. Per gli immobili censiti e accatastati, questo valore è riportato sull’atto di acquisto della casa o sulla visura catastale. Andiamo a vedere nel dettaglio di cosa si tratta, la terminologia...

COME SI FA A CALCOLARE GLI INTERESSI DI UN MUTUO?

COME SI FA A CALCOLARE GLI INTERESSI DI UN MUTUO? Quando si intende sottoscrivere un mutuo, è fondamentale calcolare al meglio gli interessi che dovranno essere pagati. Andiamo a vedere come funzionano, come calcolarli e le informazioni da sapere per trovare la soluzione più in linea con le proprie esigenze. Cosa sono gli interessi di un mutuo? Quando viene sottoscritto un mutuo il debitore,...

COME TRASFERIRE UN MUTUO DA UNA BANCA ALL’ ALTRA?

COME TRASFERIRE UN MUTUO DA UNA BANCA ALL’ALTRA? Tra i dubbi che attanagliano chi ha un mutuo c’è quello relativo alla possibilità di cambiare banca, quando il prestito è ancora attivo presso un altro istituto di credito. Andiamo a vedere di seguito le informazioni da conoscere e l’iter da seguire. Come trasferire un mutuo da una banca all’altra? Ci sono svariati motivi che portano...

INCOMPATIBILITÀ TRA L’ATTIVITÀ DI AGENTE IMMOBILIARE E QUELLA DI MEDIATORE CREDITIZIO

INCOMPATIBILITÀ TRA L’ATTIVITÀ DI AGENTE IMMOBILIARE E QUELLA DI MEDIATORE CREDITIZIO: A DECRETARLO È LA COMMISSIONE EUROPEA COMMISSIONE EUROPEA: LA NORMA SULL’INCOMPATIBILITÀ DEGLI AGENTI IMMOBILIARI È CORRETTA, CHIUSA LA PROCEDURA D’INFRAZIONE. LA SODDISFAZIONE DI FIMAA. La Commissione Europea, rispondendo in via ufficiale a Fimaa – Federazione italiana mediatori agenti...

IMU PRIMA CASA E IMPOSTA PATRIMONIALE

IMU PRIMA CASA E IMPOSTA PATRIMONIALE. COSA CAMBIA CON L’AUTONOMIA REGIONALE? La tassa sulla prima casa è stata già sostituita in tutta Italia, ma a breve la cancellazione della vecchia IMU sarà legge. L’IMU si pagherà sulla prima casa solo se considerata bene di lusso. Pian piano, la nuova imposta locale sugli immobili sta comunque prendendo il posto dell’IMU sulla prima casa...

SI PUÒ INTESTARE UN CONTRATTO D’AFFITTO A PIÙ PERSONE?

SI PUÒ INTESTARE UN CONTRATTO D’AFFITTO A PIÙ PERSONE? Studenti universitari, lavoratori fuori sede o, perché no, un semplice gruppo di amici. Sono sempre di più, ormai, le categorie di persone che tendono a stipulare contratti d’affitto in modalità cointestata, a causa, anche, dell’aumento dei prezzi del mercato immobiliare, soprattutto nelle grandi città come Milano e Roma. Ma in...

SUBAFFITTO: COS’È, COME FUNZIONA E COME REGOLARIZZARLO

L’estate è il periodo ideale per cercare una casa o una stanza in affitto nelle grandi città, specie quelle universitarie, dove a settembre si riprende a studiare. Per migliaia di studenti si aprono le porte a soluzioni abitative tra le più variegate: stanze singole o appartamenti in condivisione. L’offerta è un calderone dove dentro, spesso, ci sono annunci civetta o soluzioni non...

Compare listings

Compare