VICINI RUMOROSI?
IL CONTROSOFFITTO ACUSTICO PUÒ AIUTARE:
I DIVERSI TIPI
È autunno e come tutti sappiamo questo apre le porte all’inverno, con le sue giornate corte, le temperature più basse, il vento e la pioggia.
Se c’è un momento buono per svolgere gli ultimi lavori e sistemare i dettagli è proprio questo.
Con l’inverno si passa molto più tempo in casa e trovare un ambiente confortevole diventa ancora più importante.
Dopo una giornata impegnativa che sia leggendo un libro in silenzio, guardando un film,
facendo yoga o disegnando tutti noi desideriamo un po’ di sano relax, difficilmente raggiungibile,
se per esempio, si è circondati da vicini rumorosi.
Come risolvere il problema? Isolando il tetto, installando un controsoffitto acustico
è possibile aumentare attivamente comfort e benessere quotidiani.
Quali vantaggi porta l’installazione di un controsoffitto acustico?
Chiaramente, come suggerisce il nome, il punto forte del controsoffitto acustico è la sua capacità di insonorizzazione degli ambienti,
ma la sua installazione porta con sé anche altri aspetti interessanti.
Riuscendo ad assorbire fino al 60% della formaldeide presente nell’aria, che può essere dannosa per il nostro organismo,
un controsoffitto acustico è in grado di migliorare la qualità dell’aria all’interno delle case.
Un’altra conseguenza positiva di installare un controsoffitto acustico è la riduzione degli spazi da riscaldare o raffreddare,
fattore che consentirà un notevole risparmio in bolletta.
Inoltre, oggi sul mercato questi prodotti sono:
- di pregiata finitura e di eleganti design;
- molto resistenti;
- di facile manutenzione.
-
Quanti tipi di controsoffitto esistono?
Esistono diversi tipi di controsoffitto acustico: in fibra di vetro, lana di roccia, gesso forato, cartongesso, legno e metallo.
Controsoffitto in vetro
Il controsoffitto in fibra di vetro è composto da lastre leggere e sottili in fibra di vetro che permettono all’aria e al suono di circolare senza ostacoli.
- Questo modello è rimovibile, esteticamente attraente, ma vincolato alla fattura originale, infatti non può essere verniciato.
Controsoffitto in gesso forato e in legno
Tra le soluzioni più gettonate compare il controsoffitto acustico in gesso forato,
- risultato dell’unione di piastre forate con un materiale assorbente.
Questo modello, oggi, è il più economico sul mercato e il controsoffitto che funzionalmente gli è più simile è quello in legno,
- fatta eccezione per il materiale più nobile, il prezzo più alto e un’estetica più elegante.
Altri modelli di controsoffitto acustico
Oltre ai controsoffitti in gesso forato e legno esistono altri prodotti. Il modello in metallo,
- per esempio, risulta più resistente e semplice da pulire e manutenere rispetto a tutti gli altri.
Quello realizzato in trucioli di legno pressati appare come una grande lastra rigida e risulta il preferito da alberghi,
- ristoranti, centri commerciali, scuole, uffici e i diversi luoghi caratterizzati da molto rumore.