IL VALORE DI UN IMMOBILE

IL VALORE DI UN IMMOBILE:

COS’È, COME SI CALCOLA E I FATTORI DA CONSIDERARE

In fase di compravendita, è di fondamentale importanza conoscere il valore di un immobile e, per effettuare un calcolo accurato,

bisogna prendere in esame più parametri.

Vediamo quali sono, come si ricava e le informazioni da conoscere a riguardo.

Il valore di mercato di un immobile: cos’è e come si calcola

Si definisce valore di mercato un importo stimato a cui verrebbe venduto un immobile all’interno di un libero mercato,

definito in base all’equilibrio tra domanda e offerta in un determinato periodo.

Per calcolarlo bisogna moltiplicare:

la superficie commerciale dell’immobile per la quotazione al metro quadrato e i relativi coefficienti di merito.

Si tratta di un dato essenziale, in quanto consente di avere un valore dell’immobile equilibrato, che non sia eccessivamente alto o basso.

Per tale motivo, è bene affidarsi a un professionista dell’ambito immobiliare che è in grado di calcolarlo precisamente

Come si effettua il calcolo delle superfici?

Con il termine superficie commerciale si intende tutto ciò che va a comporre una casa, ovvero le superfici coperte,

le superfici ponderate e le quote percentuali delle superfici di pertinenze.

Per la superficie calpestabile coperta bisogna includere nel calcolo le seguenti quote percentuali.

  • muri perimetrali: 100% (fino ad un massimo di 50 cm);
  • mansarda: 75% della superficie se ha un’altezza minima di 240 cm e, in caso contrario, il 35%;
  • soppalchi: si applica il principio di 240 cm e nel caso in cui sia superiore si conterà l’80% della superficie e il 15% nel caso sia inferiore;
  • verande: 80% della superficie;
  • taverne/seminterrati abitabili: 60% della superficie.

Le superfici ponderate, nelle quali rientrano, ad esempio, balconi e lastrici solari, attici, cortili e giardini e box,

portici e patii interni sono anch’esse conteggiabili con una percentuale variabile.

Come si ricava il valore al metro quadro?

Il valore di un immobile al metro quadro viene ricavato tenendo in considerazione più fattori,

tra i quali la città, la zona, le condizioni e la conservazione dell’edificio.

Questi dati vengono non solo monitorati, ma anche aggiornati semestralmente dall’Agenzia delle Entrate sulla base dell’andamento generale del mercato.

In particolare, chiunque abbia la necessità di avere una stima di prezzo al metro quadro con valori massimi e minimi può fare riferimento all’Osservatorio del Mercato Immobiliare.

Quali sono i coefficienti di merito di una casa?

Nel calcolo è necessario tenere presente anche i seguenti coefficienti di merito relativi all’immobile:

  1. il piano;
  2. lo stato e l’età;
  3. l’impianto di riscaldamento;
  4. l’esposizione e la vista.

In conclusione, per ottenere il valore dell’immobile è necessario moltiplicare la quotazione al metro quadrato per la superficie commerciale,

i vari coefficienti di merito e altri fattori come la classe energetica o la categoria catastale

Compare listings

Compare