CROWDFUNDING ONLINE,
ECCO COME CAMBIANO GLI INVESTIMENTI SUL MERCATO IMMOBILIARE
È una nuova tendenza del mercato immobiliare e si chiama Real Estate Crowdfunding.
Letteralmente una raccolta fondi online nel mondo del mattone.
Un settore che negli ultimi dieci anni ha conosciuto un boom mai visto prima e che ha permesso di raccogliere nel mondo oltre 36 miliardi di euro.
A confermarlo sono i numeri raccolti dalla School of Management del Politecnico di Milano insieme a Walliance,
uno dei principali operatori italiani nel settore, che censisce 178 realtà online e fornisce una fotografia globale degli investimenti immobiliari online.
I dati dello studio della School of Management
Le piattaforme online che si dedicano al crowdfunding immobiliare censite sono 178, di cui 100 in Europa e 36 negli Stati Uniti.
Gli investitori, sia istituzionali che piccoli risparmiatori, possono facilmente accedere a questo strumento sul web
partendo da una soglia minima di denaro investito, in alcuni casi bastano anche 500 euro iniziali per entrare nel crowdfunding.
Inoltre è possibile sia puntare direttamente sul mattone che entrare in modo indiretto nei fondi immobiliari,
solitamente meno accessibili perché richiedono degli esborsi più consistenti in ingresso.
In ogni caso è consigliabile calibrare attentamente le risorse prima di lanciarsi in un investimento del genere,
soprattutto se si è piccoli risparmiatori.
I tipi di investimenti e i loro rendimenti
I progetti nei quali è possibile investire sono molti: dal residenziale puro, alla logistica,
agli alberghi, ma anche progetti legati all’housing sociale e semplici donazioni a fondi immobiliari di beneficienza.
I rendimenti promessi sono solitamente alti, anche fino al 14%.
Si tratta però di rendimenti non assicurati ma “potenziali” che comportano sempre determinati rischi.
Ad incidere sul mercato del real estate, ad esempio, nell’ultimo periodo ci sono stati l’aumento dei prezzi delle materie prime e i rincari,
che hanno portato a un rallentamento dell’attività dei cantieri e nel pagamento dei rendimenti agli investitori.
In ogni caso le piattaforme di crowdfunding offrono molta trasparenza, con statistiche dettagliate sui loro siti online.