DIETRO LE QUINTE DI UN CANTIERE

Dietro le quinte di un cantiere:

ecco da cosa dipende la qualità di una costruzione

Sviluppato un buon progetto, realizzato un buon edificio.

Non sempre basta: perché la qualità del risultato finale dipende molto dalla fase di cantiere.

Vale per il residenziale, come per qualsiasi immobile terziario, uso produttivo, ricettivo o collettivo-commerciale.

Dietro le quinte di un cantiere

Come in tanti backstage, il “dietro le quinte” è metà del successo finale:

trovare un’impresa che sia in grado di svolgere ad arte la posa in opera è fondamentale.

Un pavimento, un intonaco o un infisso posati male comprometteranno, inevitabilmente, le condizioni di vivibilità dell’immobile a svantaggio di chi dovrà occuparlo.

Ma non si tratta solo di corretta esecuzione dei lavori da parte delle maestranze: un cantiere di qualità significa porre attenzione a 360 gradi su tanti aspetti differenti.

«Partiamo da quello che è l’elemento fondamentale e troppo spesso trascurato, cioè la sicurezza.

Che si tratti di un alloggio o di un fabbricato più complesso, bisogna sempre controllare che siano rispettate le norme per non correre rischi.

La qualità non può prescindere da questo aspetto. Oltretutto, in caso di infortuni, il committente è responsabile, anche se spesso non sa di esserlo».

Ci sono poi aspetti di tipo operativo.

«Se da una parte ci sono le scadenze dettate dalle necessità del cliente o tempistiche che dipendono dai finanziamenti bancari o dalle scadenze di bandi e bonus edilizi,

non bisogna dimenticare che le lavorazioni devono rispettare una successione piuttosto rigida.

Modificare o invertire alcuni passaggi di cantiere può portare all’insorgere di problemi e spesso determina ingenti sovraccosti.

Alla fine, invece di risparmiare tempo, si compromette solo il risultato».

La sicurezza

La sicurezza va progettata anche pensando al futuro dell’immobile e alle sue necessarie manutenzioni.

«Caso tipico è quello della mancanza di parapetti e linee vita o scale e passerelle che, smantellato un cantiere,

dovrebbero da progetto restare ed essere parte integrante del fabbricato realizzato o ristrutturato.

In questo modo, anche porzioni dell’edificio difficilmente accessibili, resteranno sempre a portata per le lavorazioni nel tempo».

Un tema obbligatorio è quello della salubrità degli ambienti.

«Tutto ciò che accade in ambiente confinato, a partire dal momento della cantierizzazione, mantiene memoria di sé.

Ciò significa che, se durante i lavori, l’ambiente viene inquinato con polveri e sostanze nocive,

queste saranno rilasciate nell’aria negli anni successivi in quantità più o meno consistenti a seconda delle condizioni di calore e umidità.

A prescindere dalla scelta di materiali il più possibile basso emissivi,

ci sono alcune fasi come la stesura di guaine impermeabili a caldo o i tagli e le forature che andrebbero eseguiti prima della chiusura degli involucri

o usando sistemi di aspirazione e coprendo le superfici.

Uno degli aspetti fondamentali è rendere coscienti tutti gli operatori delle conseguenze di ciascuna attività.

Una banalità, ma chi lavora in un cantiere non dovrebbe fumare per non inquinare irrimediabilmente lo spazio».

 

Compare listings

Compare

Deprecated: rtrim(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /home/fbqnwybi/immobiliare-public_html/wp-includes/formatting.php on line 2784