DIRITTO DI SUPERFICIE, COSA PREVEDE LA LEGGE E COME OTTENERLO

DIRITTO DI SUPERFICIE,

COSA PREVEDE LA LEGGE E COME OTTENERLO

All’interno del Codice civile del nostro Paese, l’articolo numero 952 si occupa di delineare le caratteristiche del cosiddetto diritto di superficie.

Stiamo parlando di un diritto reale di godimento che permette alla persona che lo possiede di edificare una costruzione

all’interno di un terreno che non risulta di sua proprietà.

L’approvazione della normativa risale al lontano 1942: nelle intenzioni del legislatore c’era la volontà di chiarificare un ambito

che fino ad allora era rimasto assai ambiguo a causa dei continui cambiamenti accorsi durante il Regno d’Italia e poi sotto la dittatura fascista.

Cosa prevede il diritto di superficie e a chi è rivolto

La legge stabilisce che il titolare del diritto di superficie abbia la facoltà di realizzare una costruzione sia sopra che sotto al terreno in oggetto.

In sostanza, in questi casi è possibile sia erigere una struttura che intervenire con la posa delle fondamenta o l’installazione di cavi e tubature.

Nel testo della norma viene inoltre specificato come il diritto di superficie si estenda anche alla manutenzione della costruzione.

Questo significa che – qualora intervengano fattori di decadimento dettati dal trascorre del tempo,

dall’usura o da altri agenti esterni quali terremoti e smottamenti

il proprietario avrà sempre la possibilità di riedificare nella stessa area anche in un secondo momento.

Esistono dei limiti di tempo per il diritto di superficie?

Sempre secondo la legislazione attualmente in vigore, assieme al diritto di superficie il proprietario originario

(detto anche soggetto concedente) è tenuto a cedere al nuovo intestatario anche il diritto di utilizzo del suolo,

più precisamente denominato come diritto reale su suolo altrui.

La questione è prettamente giuridica ma può risultare rilevante in sede di rogito nel caso di compravendita del terreno.

L’articolo 952 del codice civile non pone limiti temporali al diritto di superficie.

Il concedente però, prima della sottoscrizione dell’accordo, può inserire un termine di tempo oltre cui il diritto non sarà più valido.

Compare listings

Compare