agevolazioni

COS’È IL DIRITTO DI PRELAZIONE SUGLI IMMOBILI E COME FUNZIONA?

COS’È IL DIRITTO DI PRELAZIONE SUGLI IMMOBILI E COME FUNZIONA? Immaginate di poter fare un’offerta su una casa prima ancora che qualsiasi altro acquirente interessato possa dargli un’occhiata: stiamo parlando del diritto di prelazione sugli immobili, che consiste nel privilegio di poter acquistare o affittare una casa prima di tutti gli altri soggetti eventualmente coinvolti. Come funziona...

IL VALORE DI UN IMMOBILE

IL VALORE DI UN IMMOBILE: COS’È, COME SI CALCOLA E I FATTORI DA CONSIDERARE In fase di compravendita, è di fondamentale importanza conoscere il valore di un immobile e, per effettuare un calcolo accurato, bisogna prendere in esame più parametri. Vediamo quali sono, come si ricava e le informazioni da conoscere a riguardo. Il valore di mercato di un immobile: cos’è e come si calcola Si...

RIGENERAZIONE URBANA E MERCATO IMMOBILIARE

RIGENERAZIONE URBANA E MERCATO IMMOBILIARE PERCHÉ CONVIENE In Italia sono più di 3 milioni gli italiani che vivono in quartieri che avrebbero bisogno di interventi di riqualificazione. A svelarlo è uno studio condotto da Scenari Immobiliari sull’andamento del mercato immobiliare europeo ed italiano. Se il 2022 si chiude con un boom di investimenti e compravendite, il 2023 segnerà...

MERCATO IMMOBILIARE ITALIANO: COSA È CAMBIATO?

MERCATO IMMOBILIARE ITALIANO: COSA È CAMBIATO? Sebbene il 2023 preveda un piccolo stop nella crescita del mercato immobiliare italiano, i dati rilevati durante il corso del 2022 rispetto all’andamento di affitti e compravendite residenziali hanno superato le aspettative degli esperti di settore. Un trend positivo che ha toccato picchi mai visti prima: solo a Roma numeri simili si sono...

COME SI FA A CALCOLARE GLI INTERESSI DI UN MUTUO?

COME SI FA A CALCOLARE GLI INTERESSI DI UN MUTUO? Quando si intende sottoscrivere un mutuo, è fondamentale calcolare al meglio gli interessi che dovranno essere pagati. Andiamo a vedere come funzionano, come calcolarli e le informazioni da sapere per trovare la soluzione più in linea con le proprie esigenze. Cosa sono gli interessi di un mutuo? Quando viene sottoscritto un mutuo il debitore,...

COME TRASFERIRE UN MUTUO DA UNA BANCA ALL’ ALTRA?

COME TRASFERIRE UN MUTUO DA UNA BANCA ALL’ALTRA? Tra i dubbi che attanagliano chi ha un mutuo c’è quello relativo alla possibilità di cambiare banca, quando il prestito è ancora attivo presso un altro istituto di credito. Andiamo a vedere di seguito le informazioni da conoscere e l’iter da seguire. Come trasferire un mutuo da una banca all’altra? Ci sono svariati motivi che portano...

COSA SAPERE QUANDO SI ACQUISTA CASA DIRETTAMENTE DAL COSTRUTTORE

COSA SAPERE QUANDO SI ACQUISTA CASA DIRETTAMENTE DAL COSTRUTTORE Acquistare la propria casa direttamente dal costruttore è molto frequente: questa strategia apre, infatti, la possibilità di diventare proprietari di un immobile che soddisfa i più innovativi criteri di qualità edilizia e sostenibilità ambientale. Comprare casa direttamente dal costruttore: i pro e i contro I principali...

INCOMPATIBILITÀ TRA L’ATTIVITÀ DI AGENTE IMMOBILIARE E QUELLA DI MEDIATORE CREDITIZIO

INCOMPATIBILITÀ TRA L’ATTIVITÀ DI AGENTE IMMOBILIARE E QUELLA DI MEDIATORE CREDITIZIO: A DECRETARLO È LA COMMISSIONE EUROPEA COMMISSIONE EUROPEA: LA NORMA SULL’INCOMPATIBILITÀ DEGLI AGENTI IMMOBILIARI È CORRETTA, CHIUSA LA PROCEDURA D’INFRAZIONE. LA SODDISFAZIONE DI FIMAA. La Commissione Europea, rispondendo in via ufficiale a Fimaa – Federazione italiana mediatori agenti...

CASE, LA RIVINCITA DELLA PROVINCIA

Case, la rivincita della provincia. Balzo dei volumi ma frenata in vista. Nel primo semestre del 2022 «le compravendite residenziali in Italia sono state 400.487 con un incremento del 10,1% rispetto allo stesso periodo del 2021. I comuni capoluogo hanno registrato un tasso di crescita dei volumi leggermente superiore rispetto a quello dei comuni non capoluogo, invertendo un trend delineatosi nel 2021...

Mutuo cointestato, come funziona la detrazione nel 730

Mutuo cointestato, come funziona la detrazione nel 730 Quando si parla di mutuo cointestato, come bisogna regolarsi sul fronte della detrazione nel 730? Sul punto sono arrivati i chiarimenti del Fisco. Vediamo quanto spiegato. A Fisco Oggi, la rivista telematica dell'Agenzia delle Entrate, è stato domandato: "Mio figlio è proprietario al 100% dell’abitazione che ha acquistato con le...

DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE EDIFICI

DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE EDIFICI: ECCO COME CAMBIANO LE REGOLE L’edilizia sarà ulteriormente sostenuta con il Decreto Aiuti, approvato da poche ore, anche per compensare i rincari dei materiali per quelle opere pubbliche già cantierizzate e approvate. Inoltre, tutti quegli interventi di demolizione e ricostruzione, realizzati in aree vincolate, con diverse sagome, volumetria e...

IMU PRIMA CASA E IMPOSTA PATRIMONIALE

IMU PRIMA CASA E IMPOSTA PATRIMONIALE. COSA CAMBIA CON L’AUTONOMIA REGIONALE? La tassa sulla prima casa è stata già sostituita in tutta Italia, ma a breve la cancellazione della vecchia IMU sarà legge. L’IMU si pagherà sulla prima casa solo se considerata bene di lusso. Pian piano, la nuova imposta locale sugli immobili sta comunque prendendo il posto dell’IMU sulla prima casa...

SI PUÒ INTESTARE UN CONTRATTO D’AFFITTO A PIÙ PERSONE?

SI PUÒ INTESTARE UN CONTRATTO D’AFFITTO A PIÙ PERSONE? Studenti universitari, lavoratori fuori sede o, perché no, un semplice gruppo di amici. Sono sempre di più, ormai, le categorie di persone che tendono a stipulare contratti d’affitto in modalità cointestata, a causa, anche, dell’aumento dei prezzi del mercato immobiliare, soprattutto nelle grandi città come Milano e Roma. Ma in...

SUPERBONUS E MINI CONDONO PER LE VETRATE PANORAMICHE

SUPERBONUS E MINI CONDONO VETRATE PANORAMICHE ECCO COSA SAPERE Parliamo ancora una volta di Superbonus e, in particolare, di vetrate panoramiche. Quest’ultime, infatti, potrebbero rientrare nella categoria dell’”edilizia libera“. Cosa significa? Potrebbero essere realizzate senza titoli abilitativi e specializzazione. Un mini condono per le vetrate panoramiche? Si potrebbe definire...

FONDO CASSA PER MOROSITÀ IN CONDOMINIO

FONDO CASSA PER MOROSITÀ IN CONDOMINIO: A COSA SERVE E COME FUNZIONA? Il cosiddetto “fondo cassa” condominiale – pure denominato “fondo di accantonamento”, “fondo speciale”, “fondo di riserva” rappresenta una riserva di liquidità “speciale”, nel senso di diversa e ulteriore rispetto ai canonici “oneri condominiali”, di cui il condominio si viene a dotare per consentire...

COMODATO D’USO

COMODATO D’USO: IL COMODATARIO PUÒ PARTECIPARE ALL’ASSEMBLEA CONDOMINIALE? Chi vive in comodato d’uso gratuito in un appartamento o in un immobile situati all’interno di un condominio può partecipare alle assemblee condominiali o spetta al legittimo proprietario? Il dubbio è legittimo dal momento che le decisioni prese durante le assemblee potrebbero condizionare la vita anche a un...

TAGLIO DELL’ELETTRICITÀ NELLE CASE

TAGLIO DELL’ELETTRICITÀ NELLE CASE: LE DECISIONI DELL’UE Un tetto al prezzo del gas, un “contributo di solidarietà” per tassare simbolicamente le aziende che lavorano i combustibili fossili e un taglio significativo al consumo energetico. Sono questi i tre obiettivi all’ordine del giorno del prossimo incontro tra Ursula von der Leyen e il collegio della Commissione Europea; un...

COSA C’E’ DA SAPERE SULLA RISTRUTTURAZIONE CONSERVATIVA

COS’È LA RISTRUTTURAZIONE CONSERVATIVA? ECCO COSA SAPERE Esiste una regolamentazione che legittima gli interventi di restauro di edifici di importanza storica o artistica? La risposta è sì, e arriva dal Decreto Legislativo n.42 del 2004, una serie di norme che indicano il significato letterale e legale del concetto di restauro conservativo. Vediamo, dunque, come funziona questo tipo di...

IL MANIFESTO PER IL RILANCIO DEL MERCATO IMMOBILIARE PARTE 3

IL MANIFESTO PER IL RILANCIO DEL MERCATO IMMOBILIARE LE PROPOSTE DELLA FIAIP 7. È necessario ripristinare la legalità nel momento del rientro in possesso degli immobili da parte dei cittadini proprietari in caso di finita locazione o di morosità del conduttore. I procedimenti giudiziari sono troppo lunghi, e i tempi si dilatano ulteriormente nella fase esecutiva, a causa della discrezionalità...

IL MANIFESTO PER IL RILANCIO DEL MERCATO IMMOBILIARE – PARTE 2

IL MANIFESTO PER IL RILANCIO DEL MERCATO IMMOBILIARE: LE PROPOSTE DELLA FIAIP 2. Riduzione della pressione fiscale immobiliare tramite la previsione della deducibilità dell’IMU anche per le persone fisiche e per le abitazioni. Il carico tributario sugli immobili è arrivato a 51 mld di euro l’anno di cui 22 mld di Imu. È indispensabile ridurre questo vero e proprio macigno fiscale in maniera...

Compare listings

Compare

Deprecated: rtrim(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /home/fbqnwybi/immobiliare-public_html/wp-includes/formatting.php on line 2784